consevazione
Un metodo efficace che garantisce un prodotto NON ALTERATO
La conservazione del nostro veleno d’api è attenta a garantire la non alterazione delle proprietà di questo prezioso prodotto preservandolo dall’umidità, dall’aria e dalla luce solare.
... Un tesoro nelle nostre arnie
Un prodotto delicato
Il veleno prodotto dalle api è sensibile sia ai raggi UV che all’ossigeno. Ciò significa che la qualità del veleno può essere influenzata dal tempo dell’esposizione a questi elementi. Più breve è il tempo di esposizione ai raggi UV e all’ossigeno, maggiore sarà la sua qualità. Di conseguenza, si consiglia di proteggere il veleno dall’esposizione prolungata all’aria per mantenerne la sua potenza. È anche importante notare che dopo un’esposizione prolungata, il colore del veleno può scurirsi. Pertanto, occorre prestare attenzione affinché il veleno sia conservato adeguatamente dopo l’estrazione e che sia protetto dall’eccessiva esposizione alla luce e all’aria, per garantirne la massima qualità ed efficacia.


Come conservarlo
Per garantire il mantenimento e la conservazione delle proprietà del veleno, è essenziale aderire rigorosamente al programma richiesto per la sua custodia e manipolazione. È importante notare che il veleno è altamente sensibile all’umidità, quindi è necessario conservarlo in contenitori ermeticamente sigillati, resistenti alla luce e all’umidità.
Queste precauzioni sono vitali per garantire che il veleno mantenga tutte le sue proprietà terapeutiche il più a lungo possibile e sia pronto per l’uso medico quando necessario.

